La meta tag description è un attributo HTML che consiste in una breve descrizione del contenuto di una pagina web. Compare sulle pagine dei principali motori di ricerca e può influenzare la percentuale di click ad un sito web. Andiamo a vedere in che modo un motore di ricerca utilizza la meta descrizione e come dovresti farne uso sulle pagine del tuo sito.
Indice
- Lunghezza della meta description
- Quanto incide in chiave SEO
- Come scrivere la meta description
- Come ottimizzarla per i social network
- Come scriverla su WordPress e quale plugin utilizzare
- Meta description differente rispetto a quella trascritta
- Esempio di tag meta description su Google
- Esempio di codice HTML per il tag description
- Non smettere mai di testare
Lunghezza della meta description
Non c’è una lunghezza predefinita e valida a priori per il tag meta name description (un discorso che è emerso anche quando ho parlato del meta tag title). Per far sì che i motori di ricerca possano mostrare per intero, o quasi, questo tag si consiglia di non oltrepassare i 155-160 caratteri. Essendo un contenuto di carattere descrittivo, una descrizione eccessivamente breve rischierebbe di non fornire elementi necessari per convincere l’utente a fare click sul tuo risultato.
Quanto incide in chiave SEO
Nessuna incidenza, quantomeno a livello algoritmico. Già dal lontano 2009, infatti, Google ha dichiarato che la meta tag description non influenza gli algoritmi che Google utilizza per la classificazione dei siti web. Questo vuol dire che riempire questo tag di parole chiave non apporterà alcun beneficio al posizionamento della pagina che lo ospita.
Tuttavia, le meta descrizioni possono incidere notevolmente sulla percentuale di clic di una pagina, fattore che può condizionare positivamente la capacità di una pagina web di posizionarsi su Google e sugli altri motori di ricerca. La presenza di una o più parole chiave può essere comunque importante, a patto che sia coerente con il contenuto del resto della pagina. Del resto, devi considerare che solitamente i motori di ricerca evidenziano con il grassetto le parole chiave della meta description quando esse corrispondono alle query di ricerca.
Come scrivere la meta description
La meta description, come qualunque altro contenuto da diffondere sul web, va pensata e scritta principalmente per gli utenti. Essendo in competizione con diversi altri risultati, una buona meta descrizione può incoraggiare le persone a preferire il tuo risultato rispetto ad un altro sito web. Dovresti quindi sfruttare questa opportunità per offrire agli utenti la migliore risposta possibile in rapporto a ciò che essi stanno cercando.
Come ottimizzarla per i social network
Oltre che dai motori di ricerca, la meta descrizione è utilizzata anche dai principali social network quando la pagina su cui è presente viene condivisa. Quando è assente, questo tag finirà per coincidere con le prime frasi presenti nel contenuto della pagina. In casi del genere, c’è il rischio che, ad un certo punto, la frase possa essere spezzata da un’ellissi.
Per evitare che ciò accada, hai a disposizione due possibilità:
- Scrivere le prime frasi della pagina già ottimizzate in chiave meta description;
- Scrivere un’apposita descrizione per i social network
Il discorso è sostanzialmente identico a quello che abbiamo visto per i motori di ricerca. Se vuoi che le pagine del tuo sito condivise sui social network attraggano una buona quantità di click devi predisporre una meta description ad hoc.
Come scriverla su WordPress e quale plugin utilizzare
Se, come me, non sei un grande esperto di linguaggi di programmazione per il web, con WordPress puoi facilmente aggiungere questo tag alle tue pagine. Lo puoi fare tramite diversi plugin. Per comodità e un po’ anche per abitudine io utilizzo Seo By Yoast. Anzi, come specificato anche nell’articolo dedicato alla SEO su WordPress con o senza plugin, adopero Yoast solo ed esclusivamente per l’inserimento dei meta tag.
Come puoi vedere dall’immagine sottostante, SEO Yoast mostra un’anteprima di come potrebbe apparire la descrizione sui motori di ricerca.
Nel box dedicato all’inserimento vero e proprio di questo tag, vedrai comparire il colore verde solo quando il numero di caratteri della tua meta description non oltrepassa la soglia dei 155 caratteri, spazi inclusi. Nell’esempio sottostante, che si riferisce proprio a questa pagina, la mia descrizione meta è di 153 caratteri, di conseguenza dovrebbe essere visualizzata per intero sul motore di ricerca.
Come anticipato nei paragrafi precedenti, potresti avere l’esigenza o la volontà di disporre di un tag meta description differente per i social network. Con Yoast SEO puoi ottimizzare tale tag per Facebook e Twitter. Oltre alla descrizione puoi modificare anche il tag title e addirittura un’immagine differente rispetto a quella che hai utilizzato per la pagina o l’articolo.
Non ti nascondo che mi è capitato di lavorare su siti che facevano uso di un plugin differente ma altrettanto facile. Sto parlando di All in One SEO Pack. Non ci sono molte differente rispetto a Yoast. Magari, puoi testarli entrambi per poi decidere quale ti piace di più.
Meta description differente rispetto a quella trascritta
Può capitare che Google decida di agire autonomamente e di non considerare la tua descrizione meta. Ciò si verifica quando il motore di ricerca ritiene che non vi sia corrispondenza tra la descrizione che tu hai inserito e la query di ricerca utilizzata dall’utente.
Esempio di tag meta description su Google
Nel riquadro sottostante, puoi vedere un esempio di meta tag description direttamente per come appare sul motore di ricerca Google. In questo caso, Google mostra per intero la descrizione meta che ho inserito in quanto non oltrepassa la soglia dei 155-160 caratteri.
Esempio di codice HTML per il tag description
Il codice HTML da utilizzare per questo tag non è poi così complicato. Così come il title tag, esso fa parte del tag Head che racchiude quegli elementi non direttamente visibili dall’utente sulla pagina web. Ecco un esempio che io ho stesso ho prodotto attraverso un semplice editor HTML. La parte evidenziata in bianco corrisponde alla stringa in cui ho inserito la meta descrizione.
Se vuoi vedere come appare il tag su una pagina web già pubblicata ti basterà ispezionarla. Se utilizzi Google, tasto destro, clicca su “ispeziona”, esegui il comando “Ctrl + F” per velocizzare la ricerca della stringa attraverso una o più parole. In questo caso, consiglio di utilizzare direttamente la parola description.
Non smettere mai di testare
La meta description comporta la necessità di mettere in campo le tue qualità di copywriter. Ricorda sempre che il tuo obiettivo è far sì che l’utente faccia click sul tuo risultato. A seconda della pagina su cui inserendo il tag e dello scopo per cui l’hai creata, potrebbe essere una mossa corretta scrivere una descrizione meta come un invito all’azione.
Chiediti sempre se le tue meta description siano scritte in maniera tale da fornire agli utenti una valida ragione per cliccare sul risultato che corrisponde al tuo sito web. Se non sei convinto di aver centrato l’obiettivo, prova a cambiare la description, variando sia il contenuto che la lunghezza del testo.

Sono un Copywriter Freelance e Consulente SEO. Aiuto le aziende a raggiungere i loro target attraverso testi di qualità, sia sui canali digitali che tradizionali, ma soprattutto sui motori di ricerca.
Interazioni del lettore