Se vuoi essere riconosciuto dal mercato del lavoro come un consulente SEO esperto allora è necessario che tu acquisisca prima le conoscenze teoriche sulla materia per poi metterle in pratica sul campo. Cominciamo, però, dalle basi, ossia dalla definizione del consulente SEO.
Indice
- Chi è il consulente SEO
- Comprendere il funzionamento dei motori di ricerca
- Capire il vero significato della SEO
- Scegliere i giusti percorsi di formazione
- Seguire con attenzione gli aggiornamenti SEO
- Scegliere gli strumenti SEO adeguati
- Fare tanta pratica
- Far conoscere agli altri le proprie competenze SEO
- Avere infinita pazienza
- Conclusioni
Chi è il consulente SEO
È un professionista che lavora quotidianamente al miglioramento del posizionamento organico dei siti web, offrendo consulenza SEO e servizi specifici ad uno o più clienti.
La strada da compiere prima di affermarsi in questo settore è sicuramente tanta. Ecco alcuni suggerimenti utili per chi voglia lavorare nel campo della consulenza per la SEO.
Comprendere il funzionamento dei motori di ricerca
Il primo step è comprendere quali sono le logiche che si celano dietro il funzionamento di un motore di ricerca e dei suoi algoritmi. Ci tengo a precisare, giusto a titolo informativo, che la SEO è una disciplina del marketing digitale e, ancora più nello specifico, del Search Engine Marketing. Dovresti, dunque acquisire innanzitutto competenze e concetti di base in tali ambiti prima di addentrarti nella SEO vera e propria.
Capire il vero significato della SEO
Spesso, si pensa che la SEO sia solo un mix di parole chiave e link. In realtà, chi lavora nella SEO ha il dovere di fornire agli utenti una grande esperienza, la migliore possibile. Non si può pensare che la mission di un consulente SEO sia semplicemente quella di ottenere più traffico sui motori di ricerca. No! Quel traffico va trasformato in visitatori e, possibilmente, in clienti abituali.
Scegliere i giusti percorsi di formazione
Quando comincerai a cercare informazioni sulla SEO potresti finire per imbatterti in un numero molto elevato di libri, articoli, casi studio ed altri documenti. Si tratta sicuramente di materiale utile ma, spesso, il rischio per un neofita è di sentirsi disorientato e in difficoltà rispetto alle scelte da compiere.
Il mio consiglio è di rimanere aggiornato seguendo blog e riviste di settore ma di scegliere anche un buon corso SEO. Prima di iscriverti ad un corso e spendere anche migliaia di euro, accertati della qualità del programma e dei docenti ma soprattutto chiediti se hai tempo e voglia di seguire le lezioni.
Oggi, la formazione in modalità e-learning ha fatto passi da gigante ma, a mio giudizio, la soglia d’attenzione che si riesce a raggiungere in un corso offline è imparagonabile a qualunque altra esperienza a distanza. Dunque, se ne hai la possibilità, ti consiglio di scegliere un corso che puoi seguire in loco.
Ovviamente, il corso a cui ti iscrivi dovrebbe prevedere un esame finale, con successiva acquisizione di una certificazione riconosciuta e spendibile sul mercato del lavoro.
Seguire con attenzione gli aggiornamenti SEO
Un consulente esperto di SEO lo sa bene. La SEO non è una disciplina statica. Gli algoritmi dei motori di ricerca mutano continuamente e, dunque, anche tu devi studiare continuamente. Basti considerare che Google, il browser più utilizzato e famoso del mondo, apporta più di 250 modifiche all’anno agli algoritmi deputati alla classificazione delle pagine web. Un consulente navigato deve seguire tutti gli aggiornamenti e tenerne conto nelle strategie di posizionamento dei siti web.
Per farlo, ti consiglio di cercare quei siti web che trattano con qualità l’argomento SEO e che sono sempre pronti a pubblicare notizie ed approfondimenti ogni qual volta emerge una novità nel settore dei motori di ricerca e, in generale, del web marketing.
Scegliere gli strumenti SEO adeguati
Se vuoi fare SEO a livello avanzato, difficilmente potrai svolgere da solo tutto il lavoro. Le informazioni da elaborare sono tante, così come le decisioni da prendere, spesso in tempi anche ristretti. Di conseguenza, fare tutto manualmente potrebbe essere molto dispendioso e ti impedirebbe di ottimizzare le energie per il lavoro SEO vero e proprio.
Ecco perché dovresti pensare di scegliere dei tools che ti semplificano le fasi di ricerca e di acquisizione di informazioni. Sappi che difficilmente potrai ottenere dati importanti dagli strumenti gratuiti presenti online. Di conseguenza, ti conviene valutare l’acquisto delle versioni a pagamento dei tool, molto più complete, dettagliate e performanti.
Tra l’altro, alcuni di questi tool prevedono un periodo di prova gratuito. In questo modo, puoi testare le funzionalità degli strumenti per poi decidere se fare l’upgrade ed acquistare un abbonamento vero e proprio.
Fare tanta pratica
Sicuramente, la SEO è una disciplina molto più pratica che teorica. Se pensi di acquisire nozioni SEO, applicarle rigorosamente ed ottenere sempre gli stessi risultati rischi di rimanere deluso. La verità è che ogni sito web è unico e ciò che funziona per un sito potrebbe non esserlo per un altro. Non ti resta che studiare, testare e fare tanta pratica, imparando anche dagli errori in cui quasi certamente ti imbatterai.
Far conoscere agli altri le proprie competenze SEO
Se ritieni di essere un bravo consulente SEO, allora devi trovare il modo di farlo sapere agli altri. C’è chi lo fa diventando un docente e tenendo corsi di formazione, chi invece preferisce aprire un blog e affidarsi al potere magico della scrittura.
Qualunque sia la strada che sceglierai, fai in modo di essere sempre aperto mentalmente e pronto a condividere con il pubblico le tue conoscenze e le tue idee. Dal confronto con altri professionisti, spesso, possono nascere spunti o suggerimenti per migliorare la qualità del proprio lavoro di consulente SEO.
Avere infinita pazienza
Questa è una dote principalmente caratteriale. La SEO può fare al caso tuo solo se sei disposto ad avere tanta pazienza. Non puoi sperare di ottenere grandi risultati dall’oggi al domani. La SEO è un processo che richiedo tempo e costanza. Dunque, non abbatterti alle prime difficoltà. Piuttosto, metti in atto le tue abilità e acquisisci la capacità di testare qualunque azione. Se il tuo cliente ti pressa e pretende risultati immediati, digli che ci sono altre strategie che possono fare al caso suo, come ad esempio le campagne Pay per Click.
Conclusioni
In quest’articolo ho descritto un possibile percorso che potrebbe seguire un professionista che vuole lavorare come consulente nel settore della SEO. Sebbene qualcuno negli ultimi anni si sia affannato a celebrare la morte della SEO, i motori di ricerca svolgeranno un ruolo fondamentale nel marketing anche nei prossimi anni. Dunque, se lavorerai con tenacia e costanza, il tuo business e la tua crescita professionale ne beneficeranno senz’altro.

Sono un Copywriter Freelance e Consulente SEO. Aiuto le aziende a raggiungere i loro target attraverso testi di qualità, sia sui canali digitali che tradizionali, ma soprattutto sui motori di ricerca.
Interazioni del lettore