come scrivere spot radiofonico

Come scrivere uno spot radiofonico

Scrivere uno spot radiofonico ti impone di conoscere nei dettagli le peculiarità e le caratteristiche di un mezzo di comunicazione che anche oggi funziona ancora molto: la radio. Andremo a vedere tutti gli aspetti da tenere in considerazione per scrivere uno spot radio efficace e persuasivo.

Limiti di tempo

In genere, uno spot radiofonico ha una durata di 30 secondi. Il tuo obiettivo è di suscitare l’attenzione da parte dei radioascoltatori. Questo significa che hai la necessità di trasmettere le informazioni in modo chiaro. I primi secondi dell’annuncio sono fondamentali perché sono quelli in cui devi attirare l’attenzione. E’ nei primi secondi che ti giochi la possibilità che l’ascoltatore sia quantomeno interessato ad ascoltare fino alla fine l’annuncio.

Definizione del target

Poniamo che l’azienda che ti ha commissionato il lavoro abbia già scelto l’emittente radiofonica su cui lanciare l’annuncio. Un buon copywriter deve assicurarsi che lo spot radiofonico raggiunga il pubblico target. Per ottenere quest’obiettivo è necessario creare convergenza tra i dati demografici degli utenti che ascoltano l’emittente e il prodotto o servizio di cui si parla nell’annuncio.

Poiché potresti non avere tutte queste informazioni sul target, ti consiglio di chiedere all’emittente radio di fornirti una panoramica completa dei dati degli ascoltatori: dall’età, al genere e al reddito. In questo modo ti sarà più semplice creare uno spot radio calibrato per uno specifico target di radioascoltatori.

Descrizione del prodotto/servizio

Ricordati sempre che hai poco tempo a disposizione e non puoi permetterti di perderti in chiacchiere. Devi essere subito incisivo. E’ buona norma scrivere la parte iniziale dello spot radiofonico citando il prodotto o il servizio in questione, all’interno di un contesto in cui lo stesso risolve un problema comune. Dunque, il tuo annuncio deve essere strutturato in maniera tale da fornire una soluzione immediata. Così facendo sarà più agevole ottenere l’attenzione di quegli ascoltatori che stanno cercando risposte ad un problema o un malessere di cui soffrono.

I vantaggi del prodotto/servizio

Al di là dell’utilità per l’immediata risoluzione di un problema, il tuo compito è di definire chiaramente come il prodotto migliorerà la vita degli ascoltatori. Poniamo il caso che tu debba scrivere uno spot radio che parla di un powerbank, ossia un caricabatterie portatile. Devi impegnarti ad individuare un beneficio concreto per cui valga la pena acquistare un powerbank. Ad esempio, un caricabatterie portatile ti permette di non perdere mai una telefonata. Questo è il vantaggio concreto che il prodotto offre. Il tuo annuncio, però, deve avere qualcosa in più. Ed ecco che puoi pensare ad una piccola storia da raccontare, per coinvolgere emotivamente l’ascoltatore. Potresti, dunque, dire che il powerbank ti consente di non perdere le telefonate dei tuoi cari (un genitore, un figlio, il partner etc.).

Gli incentivi

Una buona tecnica, molto utilizzati negli spot radiofonici, è di fornire agli ascoltatori un motivo valido per non perdere tempo ed effettuare subito la chiamata. Si tratta di un elemento tutt’altro che marginale quando si scrive uno spot radio, proprio a causa della natura temporale di questa tipologia di mezzo. E giocare sul fattore tempo può essere fondamentale per scrivere un buon annuncio pubblicitario per la radio. Per esempio, si potrebbe pensare di offrire un incentivo, come uno sconto sul prezzo del prodotto, alle prime dieci persone che telefoneranno.

Call to action

La parte finale dello spot radio deve contenere un invito all’azione. Questo è un discorso che vale per tutti gli spot, anche quelli video. Chiaramente, la call to action cambia a seconda dell’obiettivo che l’azienda vuole raggiungere. L’azione desiderata può essere una telefonata nonché un invito a visitare un negozio fisico o a effettuare un ordine online. Se si dispone di un numero di telefono facile da ricordare magari può essere utile fare ricorso a questa tipologia di call to action. Se, invece, l’invito è a visitare il sito, occhio a non creare ambiguità con il nome del dominio. Specie quando sono presenti nomi di origine straniera, è bene indicare chiaramente, anche tramite una sorta di spelling, le lettere da scrivere per accedere alla pagina web.

Stile di scrittura

Quando si scrive uno spot radiofonico bisogna dare priorità alle frasi brevi e che, soprattutto, siano facilmente comprensibili. Puoi esercitarti a scrivere uno spot su Word, utilizzando come carattere Times New Roman, grandezza 16 e lettere maiuscole. Uno script di 30 secondi corrisponde, più o meno, a mezza pagina di Word, uno di 60 secondi ad una pagina intera. Cerca di ridurre al minimo il numero di parole presenti all’interno delle frasi. Se puoi esprimere lo stesso concetto con un numero minore di parole fallo.

Musica, speaker ed effetti sonori

Un copywriter che scrive spot per annunci pubblicitari in radio, soprattutto se ha tanta esperienza, potrebbe aver accumulato un know-how che gli consente di esprimere un opinione su aspetti anche non direttamente legati alla sua professione. Uno di questi è la musica. È giusto precisare che non è obbligatorio inserire la musica all’interno di uno spot radiofonico. Se si decide di utilizzarla, però, bisogna fare in modo che esalti lo spot pubblicitario.

Un discorso simile vale anche per lo speaker. E’ importante scegliere un professionista che abbia le capacità e le qualità per recitare il messaggio scritto dal copywriter. Del resto, bisogna considerare che la maggior parte delle persone, oggi, ascolta la radio in auto, durante gli spostamenti. Questo significa che il radioascoltatore, molto spesso, è un soggetto che non dedica grande attenzione al messaggio radiofonico perché il suo primo obiettivo è di rimanere concentrato alla guida.

Inoltre, la tendenza degli ascoltatori è a cambiare spesso frequenza. Dunque, oltre alla necessità di scrivere un testo pressoché perfetto, è fondamentale scegliere uno speaker che lo sappia recitare in modo veloce e, al contempo, comprensibile.

La radio è il mezzo di comunicazione dell’ascolto per eccellenza. Gli effetti sonori sono fondamentali perché aiutano gli ascoltatori ad immaginarsi visivamente la scena. Poniamo il caso che tu stia scrivendo il testo per un annuncio dedicato alla campagna abbonamenti di una squadra di calcio. L’effetto sonoro della folla che esulta ad un goal può essere una scelta azzeccata per coinvolgere emotivamente l’ascoltatore. Si tratta di dettagli che, se usati sapientemente, possono migliorare la qualità dell’annuncio.

Leggi anche l’articolo dedicato alla scrittura dei testi per brochure aziendali.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri Articoli

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *